Riassunti ed appunti di Sistemi Giuridici Comparati elaborati sulla base del testo “Sistemi Giuridici Comparati” degli autori A. Gambaro e R. Sacco
Si ringrazia Valeria per i riassunti
CAPITOLO I – LA COMPARAZIONE GIURIDICA
Sezione Prima – Oggetto e scopo della comparazione
Oggetto della comparazione nei sistemi giuridici comparati
Sezione Seconda – Il metodo
Il metodo della comparazione nei sistemi giuridici comparati
Sezione Terza – I problemi di lingua
I problemi di lingua nei sistemi giuridici comparati
Sezione quarta – Come semplificare l’indagine sui sistemi, raccogliendoli in famiglie
Come semplificare l’indagine sui sistemi giuridici comparati, raccogliendoli in famiglie
CAPITOLO II – LA DIVERSITA’ E L’UNIFORMITA’ NEL DIRITTO
Sezione prima – Il valore della diversitĂ
La diversitĂ nella cultura e nella natura
Sezione seconda – Contrapposizioni notevoli nei caratteri dei diversi modelli
Le diversitĂ estreme nell’ambito del diritto
Sezione terza – La mutilazione giuridica
Sezione quarta – L’uniformazione giuridica
CAPITOLO III – LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE
L’opposizione tra Common Law e Civil Law
L’avvento del costituzionalismo e l’emersione dei sistemi giuridici misti
La nozione di tradizione giuridica occidentale
CAPITOLO IV – COMMON LAW ED EQUITY IN INGHILTERRA
Sezione prima – Il periodo formativo
Common Law ed Equity in Inghilterra
Sezione seconda– il consolidamento del Common Law e la nascita dell’Equity
La formazione del ceto forense in Inghilterra
L’evoluzione del sistema dei Writs tra consenso dei giuristi e consenso sociale
L’analogia da un caso all’altro nel percorso dal torto all’inadempimento
Le conseguenze di lungo periodo del sistema dei writs
La court of Chancery e l’Equity
Una creazione dell’Equity: il trust
La dialettica tra giustizia e legalitĂ e la fase di contrapposizione tra Common Law ed Equity
Sezione terza – Le riforme giudiziarie del XIX secolo e le loro conseguenze
Il diritto inglese di fronte alla rivoluzione industriale
Le riforme dell’organizzazione giudiziaria e la fusione tra Common Law e Equity
Il declino della teoria dichiarativa del precedente giudiziale
Il sorgere di nuove categorie ordinanti nel Common Law
Sezione quarta – Il diritto inglese dell’epoca contemporanea ed i suoi formanti
Il sistema delle corti ed il processo civile nel sistema inglese attuale
Le professioni legali nel diritto inglese
La letteratura giuridica inglese e lo stile delle sentenze
Un esempio di divergenza sostanziale: la law of property
CAPITOLO V – L’ESPERIENZA GIURIDICA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Sezione prima – L’originalitĂ dell’esperienza americana in prospettiva storica
La ricezione del common law nelle colonie americane
La rilevanza della Costituzione federale: il contesto storico-politico delle sue origini
Il progetto di un “Limited Government” nelle intenzioni dei costituenti
L’introduzione della judical review
Le riforme legislative e l’abolizione delle forms of actions nell’esperienza americana
Sezione seconda – Le fonti del sistema americano attuale
L’ordinamento federale ed il sistema giudiziario
Il riparto delle competenze legislative tra il livello federale e quello statuale
Il formante legislativo nel diritto americano
Le fonti di cognizione del diritto americano
CAPITOLO VI – LE RADICI COMUNI DELLE ESPERENZE DI CIVIL LAW
Il contesto storico del Civil Law
La scientia juris ed il problema della “legittimazione”
L’interpretatio come momento di sutura tra autoritĂ e ragione e tra logica ed aequitas
I lasciti perenni: il diritto come applicazione di norme. La giurisprudenza come scienza teorica
L’apporto della Chiesa e del diritto canonico
L’ideologia della legislazione. Le codificazioni illuministiche
CAPITOLO VII – IL MODELLO FRANCESE
Il modello francese in prospettiva storica
Stato, ordine e legge nella tradizione francese
Fratture e continuitĂ nel momento rivoluzionario. Il nuovo ordine francese
La codificazione. Il code civil e il linguaggio della legge
La messa in opera del code civil
La prevalenza del formante legislativo francese all’epoca attuale
CAPITOLO VIII – IL MODELLO TEDESCO
Sezione prima – La formazione storica del modello
La formazione del diritto tedesco all’opera del jus commune
Il metodo della scientia juris in Germania dopo Savigny
Sezione seconda – Il sistema tedesco attuale
Il sistema delle fonti nella BRD