In una società tecnologicamente avanzata come quella attuale, il sistema fondato sulla colpa, non essendo più idoneo a soddisfare le aspettative di tutela del singolo, necessitava di una riforma. In Italia, tra le altre cose, sono stati introdotti alcuni settori nei quali la responsabilità civile è collegata con l’assicurazione obbligatoria (es. circolazione dei veicoli). Il ricorso all’assicurazione, sebbene attenui la funzione preventiva della responsabilità civile, aumenta la probabilità di offrire risarcimento ai danneggiati.

La responsabilità civile, quindi, diviene il sistema giuridico ideale di una società mista, nella quale si mantiene la libertà di iniziativa privata, ma allo stesso tempo si attua un controllo.

Lascia un commento