Riassunti ed appunti di Diritto Privato elaborati sulla base del testo “Istituzioni di Diritto Privato” dell’autore M. Bessone

Si ringrazia Sara per i riassunti

CAPITOLO I – Il diritto privato e l’ordinamento giuridico

Il diritto privato e l’ordinamento giuridico

Diritto e norma

Diritto e giustizia, Diritto positivo e diritto naturale, Diritto pubblico e diritto privato

Il diritto privato nel sistema generale dell’ordinamento

La norma come forma astratta ed ipotetica di regolamenti di interessi

Diritto oggettivo e fatto ipotetico: la fattispecie giuridica e i principi generali

L’eguaglianza nel sistema dei principi fondamentali e Diritto ed equità

CAPITOLO II – Le fonti del diritto privato

La norma regolatrice delle fonti del diritto e la Costituzione Repubblicana

Le leggi ordinarie (statali e regionali)

Il diritto comunitario e i regolamenti

Gli usi e Le norme delle Autorità indipendenti di controllo e dei Garanti

Funzione ed operatività della gerarchia delle fonti. Legittimità ed effettività del diritto

Le fonti improprie: giurisprudenza, autonomia negoziale, contrattazione collettiva

CAPITOLO III – La codificazione ed i principali codici europei

Il diritto romano ed il diritto comune, le istanze per la codificazione

I primi codici europei, il code Napoléon, La situazione italiana, i codici preunitari ed il c.c. del 1865

Il codice tedesco (B.G.B.) del 1900 e Il codice civile svizzero del 1912

Il codice civile italiano del 1942

Civil law e common law

CAPITOLO IV – L’interpretazione dei testi normativi

Criteri legali d’interpretazione: funzione e significato

L’applicazione analogica delle norme e il ricorso ai principi generali dell’ordinamento

Il valore del precedente giurisprudenziale e il principio di legalità

L’interpretazione della dottrina

L’interpretazione autentica e le circolari ministeriali

CAPITOLO V – L’efficacia delle norme giuridiche

L’efficacia temporale delle norme

CAPITOLO VI – L’efficacia delle norme nei rapporti transnazionali

Caratteri fondamentali dell’efficacia delle norme nei rapporti transnazionali

La legge 218/1995 e le esigenze del diritto uniforme

I criteri di collegamento, La nazionalità del soggetto, La volontà delle parti, La localizzazione dell’atto o del rapporto

Il rinvio alla legge di altro Stato

L’interpretazione delle norme regolatrici

Il rispetto dell’ordine pubblico

CAPITOLO VII – Situazioni soggettive e rapporti giuridici. Fatti atti e negozi giuridici

I soggetti e le situazioni giuridiche soggettive

Le situazioni soggettive attive

Classificazione dei diritti soggettivi

I rapporti giuridici

Interessi legittimi, Interessi diffusi e interessi collettivi

Situazioni soggettive passive

Fatti e atti giuridici. Fatti illeciti

La prova e la pubblicità dei fatti giuridici

Negozi giuridici

Contratti

Efficacia ed inefficacia giuridica delle norme negoziali

Ipotesi di efficacia traslativa o reale del contratto

Le promesse unilaterali e il titolo di credito

Vicende delle situazioni giuridiche soggettive

Successioni per atto tra vivi e Successione a causa di morte

La rinuncia alle situazioni soggettive

CAPITOLO VIII – La tutela delle situazioni giuridiche soggettive

Sezione I – Forme e tecniche di tutela

Tutela dei diritti e principio di effettività. Diritto e processo

La forma di tutela

Sezione II – La tutela giudiziaria delle situazioni giuridiche soggettive

La giurisdizione civile come forma concreta e specifica di tutela dei diritti soggettivi

La giurisdizione amministrativa e il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi

I SOGGETTI

CAPITOLO IX – Persona fisica

La persona fisica, le persone giuridiche, gli enti, La nascita e l’acquisto della capacità giuridica

Il nascituro

L’assenza e la presunzione di morte

La morte

Il domicilio, la residenza, la dimora

L’acquisto e la perdita della capacità di agire

La minore età. L’interdizione e l’inabilitazione

Gli istituti di protezione dell’incapacità legale

L’incapacità naturale

Le condizioni della persona: gli status, la cittadinanza, gli stati familiari e Gli atti dello stato civile

CAPITOLO X – Diritti della personalità

La tutela civile della persona. La Costituzione, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

L’integrità fisica. Vita, aborto, suicidio, eutanasia

Atti di disposizione del corpo. Donazione di organi

Procreazione artificiale. Bioetica

Diritto alla salute. Danno biologico. Tutela del consumatore

Integrità morale. Nome, immagine, pseudonimo

Onore e reputazione

Riservatezza

CAPITOLO XI – Gli enti

Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni quali soggetti del diritto, Gli enti: persone giuridiche ed enti non riconosciuti o senza personalità. Le società con e senza personalità giuridica

La soggettività delle persone giuridiche e le teoria della finzione e della realtà

La parificazione soggettiva di persone giuridiche ed enti associativi non riconosciuti

Persone giuridiche, associazioni non riconosciute ed autonomia patrimoniale. L’ipotesi della fondazione non riconosciuta

L’incidenza dei principi costituzionali. La soggettività delle associazioni non riconosciute e l’autonomia privata

L’odierno significato della personalità giuridica delle associazioni e delle fondazioni e l’intervento della pubblica utilità

CAPITOLO XII – La capacità degli enti

La capacità giuridica generale delle associazioni, delle fondazioni e degli enti pubblici

Gli enti del libro quinto. Gli enti non economici e l’esercizio di attività economiche

Il carattere eccezionale dei limiti alla capacità giuridica degli enti

La garanzia dei beni fondamentali. L’imputazione d’interessi diffusi

La capacità di agire. L’imputazione degli atti, dei comportamenti e degli stati psicologici

CAPITOLO XIII – I tipi degli enti non economici

Gli elementi materiali dell’ente e l’autonomia privata. La distinzione fra associazioni e fondazioni. Le associazioni

Le fondazioni

La disciplina delle associazioni

Il codice e la disciplina specifica delle associazioni non riconosciute

CAPITOLO XIV – I controlli amministrativi degli enti

Il riconoscimento che attribuisce la personalità giuridica

L’estinzione della persona giuridica, I controlli specifici per le fondazioni e l’inammissibilità della fondazione non riconosciuta

Il registro delle persone giuridiche e i comitati

BENI DIRITTI REALI E POSSESSO

CAPITOLO XXX – Le cose, i beni ed i diritti reali

Le cose ed i beni, Beni immobili e beni mobili

Universalità di mobili

Le pertinenze

Altre distinzioni tra le cose

Il patrimonio, i frutti e i beni pubblici

I beni culturali

Le cose fuori commercio

Il diritto reale

La categoria dei diritti reali, il numero chiuso e la tipicità dei diritti reali

LE OBBLIGAZIONI

CAPITOLO XXXIX – Le obbligazioni: fonti e disciplina generale

Nozioni introduttive. Il concetto di obbligazione

La disciplina unitaria del rapporto obbligatorio, i caratteri  e le fonti dell’obbligazione

La patrimonialità della prestazione, l’interesse del creditore e il carattere di giuridicità dell’obbligazione

Le obbligazioni con pluralità di soggetti: le obbligazioni solidali, divisibili e indivisibili

Le obbligazioni alternative, Le obbligazioni divisibili e indivisibili

L’estinzione dell’obbligazione. L’adempimento dell’obbligazione: l’esatto adempimento e La diligenza nell’adempimento

Il tempo dell’adempimento

Il luogo dell’adempimento e L’adempimento del terzo

Il destinatario del pagamento e La capacità nell’adempimento delle obbligazioni. Il pagamento effettuato dal debitore incapace

L’esattezza e l’identità della prestazione

Il pagamento eseguito con cose altrui, Il diritto alla quietanza e l’imputazione nella quietanza

L’imputazione del pagamento

La regola della correttezza o della buona fede in senso oggettivo

Le obbligazioni pecuniarie

La mora del creditore, Il ritardo del debitore nell’adempimento dell’obbligazione o mora del debitore

L’inadempimento dell’obbligazione

Il risarcimento del danno

CAPITOLO XL – I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento

I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento. Disciplina generale, I modi di estinzione satisfattori. La confusione

La compensazione

I modi di estinzione non satisfattori. Novazione oggettiva e Remissione del debito

CAPITOLO XLI – La circolazione del credito

La cessione dei crediti

Il pagamento con surrogazione

CAPITOLO XLII – Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio

Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio in generale e La delegazione

L’espromissione e l’accollo

CAPITOLO XLIII – Le garanzie personali

La fideiussione

La fideiussione omnibus

Il mandato di credito, Le lettere di patronage e L’anticresi

CAPITOLO XLIV – Gli altri atti o fatti fonti di obbligazioni

Gli altri atti o fatti fonti di obbligazioni in generale

La promessa al pubblico e La gestione d’affari

Il pagamento dell’indebito, L’obbligazione naturale e L’arricchimento senza causa

DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

CAPITOLO XLV – Il contratto

Il quadro normativo (Titolo II libro IV)

La nozione di contratto

Il contratto nella realtà empirica e Contratto e operazione economica

Contratto, patto, clausola

Contratto e status dei contraenti

I principi generali in materi di contratti

I limiti alla libertà contrattuale

Gli atti unilaterali

CAPITOLO XLVI – I requisiti del contratto

Negozio giuridico e contratto

I requisiti del contratto

La legge applicabile al contratto

CAPITOLO XLVII – La conclusione del contratto

La conclusione del contratto

Proposta ed accettazione: inefficacia e revoca

Il superamento della sequenza proposta-accettazione: l’esecuzione del contratto senza preventiva accettazione. Il contratto con obbligazioni di una sola parte

I contratti telematici e I cosiddetti rapporti contrattuali di fatto

Lo jus poenitendi nei contratti con i consumatori. Il credito al consumo

L’offerta al pubblico

I contratti consensuali e reali

CAPITOLO XLVIII – Vincoli, unilaterali e bilaterali, nella formazione del contratto

Le trattative e la culpa in contrahendo

Accordi preparatori ed intese

L’opzione

La prelazione

Il contratto preliminare

Il contratto imposto

CAPITOLO XLIX – Il contenuto del contratto

Sezione I – Le fonti del contratto

Regolamento, contenuto, oggetto del contratto

Le clausole del contratto. Elementi essenziali, naturali e accidentali

Possibilità, liceità, determinatezza e/o determinabilità dell’oggetto del contratto

L’inserzione automatica di clausole e di prezzi

Buona fede ed equità nei contratti

Le clausole d’uso

Il contratto pre-costituito: le condizioni generali del contratto

Lascia un commento