Riassunti ed appunti di Diritto Costituzionale elaborati sulla base del testo “Diritto Costituzionale” dell’autore L. Paladin

Si ringrazia Valeria per i riassunti

Parte prima – GeneralitĂ 

CAPITOLO I – PREMESSE TEORETICHE

L’ordinamento giuridico e La pluralità degli ordinamenti giuridici

Lo stato come ordinamento e Lo stato come soggetto dell’ordinamento giuridico statale

Gli organi dello Stato-soggetto

La costituzione dello Stato e Le diverse concezioni della costituzione materiale

CAPITOLO II – TIPOLOGIA DELLE FORME DI STATO E DELLE FORME DI GOVERNO

Tipologia delle forme di Stato e delle forme di Governo

Le origini e i presupposti essenziali dello Stato moderno

Le principali forme di Stato: dallo Stato patrimoniale allo Stato di polizia

L’avvento dello Stato di diritto

Dagli Stati liberali agli Stati democratici; lo Stato sociale di diritto

Stati unitari e Stati federali

Le forme di governo: forme monarchiche e forme repubblicane; forme pure e forme miste

Le singole forme di Stato miste: le monarchie costituzionali; le repubbliche presidenziali e semipresidenziali; i governi dittatoriali

Le monarchie e le repubbliche parlamentari

Parte seconda – Lo Stato ordinamento

CAPITOLO II – IL POPOLO ED IL TERRITORIO DELLO STATO ITALIANO

I cosiddetti elementi costitutivi dello Stato: il popolo e la nazione

Lo “status” di cittadinanza

Il territorio ed il mare territoriale

CAPITOLO III – LE FONTI DELL’ORDINAMENTO ITALIANO

Fonti di produzione e fonti di cognizione. Relatività delle fonti di produzione: concetto di fonte da assumere nell’ordinamento italiano

Problemi e criteri di individuazione delle fonti normative

Rilevanza dell’individuazione delle fonti

I problemi di sistemazione delle fonti nella prospettiva storica: dagli stati di polizia ai “governi rappresentativi”

La gerarchia delle fonti; l’abrogazione come strumento essenziale per la risoluzione delle antinomie

Dallo statuto Albertino alle “disposizioni sulla legge in generale”

Gerarchia e competenza quali criteri concorrenti di sistemazione della attuali fonti normative. La costituzione

Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali

Le leggi ordinarie dello Stato

Il principio generale di eguaglianza come limite della funzione legislativa

Le riserve di legge ed il principio di legalitĂ 

Le leggi rinforzate e le altre leggi atipiche 

Gli atti governativi con forza di legge: le leggi delegate

Le deleghe legislative anomale

La decretazione legislativa d’urgenza

I regolamenti degli organi costituzionali

Il referendum abrogativo delle leggi dello Stato

Le leggi regionali: la tipologia

Le leggi-cornice nella materie di competenza delle regioni ordinarie; leggi statali e leggi regionali nel sistema delle fonti

Gli statuti delle regioni ordinarie; gli atti regionali aventi forza di legge

I regolamenti del potere esecutivo

Le consuetudini: elementi costitutivi

Tipologia e posizione delle norme consuetudinarie nel sistema delle fonti

Il diritto internazionale privato

Le fonti comunitarie

Le fonti extra ordinem

Parte terza – Lo Stato soggetto

CAPITOLO I – LE BASI COSTITUZIONALI DELLA FORMA DI STATO VIGENTE IN ITALIA

La forma repubblicana

CAPITOLO II – IL PARLAMENTO

I principi informatori dell’organizzazione del parlamento: il principio bicamerale

I procedimenti e i sistemi di elezione delle camere

Il principio di continuitĂ 

Il principio di autonomia: gli organi delle camere

I regolamenti parlamentari; la verifica dei poteri; il divieto del mandato imperativo; le immunitĂ  parlamentari

Il procedimento legislativo; la fase dell’iniziativa

Le singole forme di iniziativa delle leggi

I sistemi di approvazione delle leggi; la procedura normale

Le forme anomale di approvazione

La promulgazione e pubblicazione delle leggi

La formazione delle leggi costituzionali

Le funzioni di controllo esercitate in forma legislativa: l’autorizzazione alla ratifica dei trattati; l’approvazione dei bilanci delle leggi finanziarie

Le forme non legislative di esercizio delle funzioni ispettive e d’indirizzo: le interrogazioni e le interpellanze; le inchieste; le indagini conoscitive; le commissioni bicamerali permanenti

CAPITOLO III – IL GOVERNO

La formazione del governo: le consuetudini; l’incarico

Il conferimento e la revoca dell’incarico; l’accettazione dell’incarico

I decreti di nomina; l’entrata in funzione del governo; il governo tra giuramento e fiducia

Le vicende del rapporto fiduciario; le crisi parlamentari ed extra parlamentari

Le crisi di governo e il Presidente della Repubblica; la linea distintiva tra crisi e rimpasti

Le componenti necessarie del governo; i rapporti intercorrenti tra il presidente del consiglio, i ministri, il consiglio dei ministri

Spunti per una definizione dei poteri del presidente del consiglio dei ministri

Gli organi governativi non necessari; i vice presidenti del consiglio; i ministri senza portafoglio; gli alti commissari; i sottosegretari

I comitati interministeriali

Le funzioni del consiglio dei ministri: le procedure di formazione degli atti normativi del governo

Le responsabilitĂ  governative e ministeriali

CAPITOLO IV – IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L’elezione e la durata in carica del Capo dello Stato

Gli impedimenti temporanei e permanenti

Il ruolo e le funzioni del capo dello stato: generalitĂ ; gli atti presidenziali e la controfirma ministeriale

Le singole specie di atti presidenziali; gli atti non controfirmati; gli atti dovuti; gli atti d’iniziativa ministeriale

Gli atti d’iniziativa presidenziale

Gli atti complessi eguali

CAPITOLO V – I CORRETTIVI DEL REGIME PARLAMENTARE

I correttivi del regime parlamentare. Il “referendum” abrogativo

Il procedimento referendario

L’indipendenza della magistratura e delle singole autorità giurisdizionali; giudici ordinari e giudici speciali

L’autonomia dell’ordine giudiziario ed il consiglio superiore della magistratura

Parte quarta: Le autonomie territoriali

CAPITOLO I – LE REGIONI

Profili storici della riforma regionale

Le forme regionali di governo

L’assetto dei consigli; il procedimento legislativo regionale

La giunta regionale e il suo presidente

L’amministrazione regionale; i rapporti fra le regioni e gli enti autonomi minori

La finanza regionale

I principi costituzionali dell’ordinamento comunale e provinciale

I comuni e le province

La tipologia delle situazioni soggettive nel diritto costituzionale

Principio personalista e principio pluralista

Parte sesta: La giustizia costituzionale

CAPITOLO I – NATURA ED ASSETTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE

La tipologia dei sistemi di sindacato sulla legittimitĂ  costituzionale

Caratteristiche essenziali della giustizia costituzionale in Italia; la fase transitoria precedente l’entrata in funzione della corte

I giudici costituzionali; nomina, permanenza in carica e “status”

L’indipendenza e l’autonomia della Corte costituzionale; gli organi e le strutture della corte

L’instaurazione dei giudizi di legittimità costituzionale in via incidentale: il giudizio “a quo”

Le ordinanze di rimessione; la rilevanza e la non manifesta infondatezza delle questioni di legittimitĂ  costituzionale

Gli interventi dinanzi a alla Corte; i rapporti fra giudizio “a quo” ed il conseguente giudizio incidentale

Il quadro e le caratteristiche comuni dei giudizi principali

Impugnative statali ed impugnative regionali: i tratti distintivi

Analisi degli atti impugnabili in base all’ art. 134

L’individuazione degli atti con forza di legge sindacabili dalla corte

Lascia un commento