Questa pagina è dedicata ai riassunti e agli appunti di Diritto Costituzionale, materia del 2° anno della Facoltà di Giurisprudenza. Vengono trattati i testi dei principali autori, potrai decidere di consultarli sul sito oppure di scaricarli in formato PDF, dietro pagamento di una piccola cifra.
Elenco dei testi riassunti di Diritto Costituzionale
- Costituzione di M. Fioravanti
- Democrazia Rappresentativa e Parlamentarismo di P. Ridola
- Diritto Costituzionale di R. Bin e G. Pitruzzella
- Diritto Costituzionale di T. Martines
- Diritto Costituzionale di L. Paladin
- Diritto Costituzionale Comparato di P. Carrozza, A. Di Giovine, G. F. Ferrari
- Diritto Pubblico di R. Bin e G. Pitruzzella
- Il giudice delle leggi:la corte costituzionale nella dinamica dei poteri di E. Cheli
- Istituzioni di Diritto Pubblico di P. Barile, E. Cheli, S. Grassi
- Istituzioni Di Diritto Pubblico di P. Caretti e U. De Siervo
- Le fonti del diritto Italiano di S. M. Cicconetti
- Lineamenti Di Giustizia Costituzionale di A.Ruggeri e A.Spadaro
Riassunti ed appunti di Diritto Costituzionale elaborati sulla base del testo “Le fonti del diritto Italiano” dell’autore Professor Cicconetti
Si ringrazia Elektra per i riassunti
Argomenti
CAPITOLO I – LO STATO COME ORDINAMENTO GIURIDICO
- La definizione di Stato
- Lo Stato come ordinamento giuridico e le varie teorie
- Teorie Istituzionali (Santi Romano, Schmit e Mortati)
- Le Teorie Normativistiche
- Definizione dello Stato come di un ordinamento giuridico sovrano
- I modi di creazione del diritto all’interno dell’ordinamento giuridico statale
- Il contenuto delle fonti: la distinzione tra disposizione e norma
- Disposizioni polisenso e disposizioni univoche
- Principi generali
- La creazione indiretta del diritto attraverso il rinvio a norme esterne all’ordinamento
- Il meccanismo di produzione degli effetti all’interno dell’ordinamento italiano delle norme Pattizie
- Controlli sulla legittimità delle norme create nel modo indiretto
- La funzione e la qualificazione dell’articolo 10
- Qual è il grado gerarchico delle norme consuetudinarie internazionali?
- Il rinvio operato dal diritto internazionale privato (recezione di norme, di fonti o di criteri?). Norme di diritto internazionale privato
- I rapporti tra fonti: il principio della gerarchia ed il principio della competenza
- La riserva di legge
- Contrasto tra fonti: diversità di conseguenze, a seconda che il rapporto si svolga tra fonti di diverso grado gerarchico o che abbiano una diversa sfera di competenza
- Abrogazione, sospensione e deroga
- Abrogazione con efficacia retroattiva
- Vigenza, efficacia ed effettività
- Il problema dei cosiddetti autovincoli legislativi: sua attualità alla luce di alcune leggi che li hanno previsti
- Impostazione del problema in astratto: ammissibilità sia di limiti procedimentali, sia di limiti sostanziali
- Vincolatività dei primi e derogabilità dei secondi
CAPITOLO II – LE FONTI COSTITUZIONALI DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO
- Costituzioni flessibili e Costituzioni rigide
- Leggi costituzionali e leggi di revisione della Costituzione
- Ipotesi di riserve di legge costituzionale espressamente previste dalla Costituzione
- I limiti della revisione costituzionale
- Critica delle tesi che ammettono l’esistenza di limiti impliciti con valore assoluto
- Il valore relativo del limite fissato dall’art. 139 Costituzione: suoi possibili significati
- L’interpretazione del divieto di revisione della forma repubblicana
- La giurisprudenza della Corte Costituzionale in tema di limiti della revisione costituzionale
- Il procedimento di formazione delle leggi costituzionali in seno alle Camere
- La promulgazione delle leggi costituzionali: ipotesi di rifiuto assoluto
- Il problema dell’ammissibilità del potere presidenziale di rinvio alle Camere delle leggi costituzionali
- La disciplina del referendum popolare previsto dall’art. 138 Costituzione
CAPITOLO III – LE LEGGI ORDINARIE
- La delegificazione
- Cenni sul concetto di procedimento giuridico nella dottrina processualistica e nella dottrina amministrativistica
- La legge nei regimi assolutistici e nei regimi democratici
- Cenni sul concetto di procedimento giuridico nella dottrina processualistica e nella dottrina amministrativistica
- Il potere di iniziativa legislativa
- Relazione tecnica dell’iniziativa legislativa governativa
- Il presidente della Repubblica e il Parlamento nei confronti dell’iniziativa legislativa governativa
- Potere di iniziativa alle regioni
- Iniziativa riservata
- Iniziativa vincolata
- Il potere di ritiro
- Ritiro dei progetti di legge di iniziativa parlamentare
- Forma del ritiro
- La richiesta di trasferimento di un disegno di legge da un ramo all’altro del Parlamento
- Le eccezioni al principio della decadenza per fine legislatura
- Gli effetti della presentazione dell’atto di iniziativa
- I poteri di controllo sui progetti di legge dei presidenti d’assemblea
- L’assegnazione dei progetti di legge
- I pareri
- Casi di riserve d’assemblea previsti dai regolamenti parlamentari
- Legge comunitaria alla Camera e al Senato
- Il procedimento normale
- La commissione, la discussione e la conclusione dell’esame in sede referente
- La questione pregiudiziale e la questione sospensiva
- Gli ordini del giorno, la votazione degli emendamenti e degli articoli
- La votazione finale
- Richiesta di trasferimento di sede
- I procedimenti abbreviati per i progetti di legge urgenti
- Le varianti procedimentali introdotte dai regolamenti parlamentari
- Disegno di legge finanziaria
- Il procedimento di esame del disegno di legge di bilancio e dei disegni di legge finanziaria
- Il contenuto e il procedimento di esame del disegno della legge comunitaria
- Sanzione e promulgazione della legge
- L’individuazione del dies a quo
- L’obbligo di trasmissione immediata della legge il presidente della Repubblica
- I limiti generali del potere di rinvio
- La pubblicazione della legge
CAPITOLO IV – Atti con forza di legge
- Forza di legge e valore di legge
- La definizione della forza di legge basata sul criterio gerarchico come forza di legge in senso attivo e in senso passivo
- Critica di altri definizione della forza di legge
- La giurisprudenza della corte dei conti in tema di forza di legge
- Esempi di atti aventi forza di legge: decreti legislativi
- I caratteri, l’uso frazionato del potere delegato, le deleghe miste e i limiti generali delle leggi di delega legislativa
- Il procedimento di formazione dei decreti legislativi
- Il termine della delega
- I limiti ulteriori
- Il divieto di sub-delegazione legislativa
- Forme controverse di deleghe legislative
- Esempi di atti aventi forza di legge: decreti legge
- L’illegittima prassi della reiterazione del decreto-legge
- Gli altri limiti del decreto-legge
- Ulteriori vincoli derivano dal carattere della provvisorietà
- Il procedimento di formazione decreto-legge
- La qualificazione della legge di conversione: novazione o convalida?
CAPITOLO V – IL REFERENDUM ABROGATIVO
- Il referendum abrogativo
- Limiti al referendum abrogativo
- Referendum Parziali e Referendum manipolativi
- Il referendum abrogativo come fonte del diritto
- I vincoli derivanti dall’esito positivo o negativo del referendum
CAPITOLO VI – I REGOLAMENTI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI
- La natura giuridica dei regolamenti parlamentari
- La diversa posizione dei regolamenti parlamentari nello sviluppo dell’Italia
- La negazione della parametricità delle norme dei regolamenti parlamentari e l’idoneità a costituire oggetto di giudizio di legittimità costituzionale
- I regolamenti degli altri organi costituzionali: la Corte
- I regolamenti della presidenza della Repubblica e Regolamento Parlamento in seduta comuneCAPITOLO VII – I REGOLAMENTI AMMINISTRATIVI
-
- I regolamenti amministrativi e la loro disciplina
- Il potere regolamentare di eseguire, attuare o integrare leggi deve essere autorizzato, di volta in volta, da queste ultime
- I regolamenti in delegificazione: dell’articolo 17 della legge 400 del 1988
- La degenerazione nella prassi del modello di delegificazione previsto dalla legge n.400. il nuovo comma 4-bis dell’art.17
- I regolamenti previsti dal comma 4- bis dell’articolo 17 e La legge annuale di semplificazione
- La delegificazione comunitaria
CAPITOLO VIII – LE FONTI ATIPICHE
CAPITOLO IX – LE FONTI – FATTO
-
- Le fonti-fatto: la consuetudine
- Le fonti-fatto: Le consuetudini costituzionali
- Il grado e le funzioni delle consuetudini costituzionali
- Le fonti-fatto: la prassiCAPITOLO X – LE FONTI COMUNITARIE
- Le fonti comunitarie
- Il recepimento di fonti comunitarie
- L’impatto delle fonti comunitarie direttamente applicabili e la loro prevalenza sulle fonti interne
- L’attuazione delle fonti comunitarie non direttamente applicabili. Le direttive
CAPITOLO XI – LE FONTI REGIONALI
- Le fonti regionali
- Gli statuti speciali
- Le leggi statutarie
- Gli statuti ordinari
- L’analisi della potestà legislativa regionale
- La potestà legislativa delle regioni ad autonomia ordinaria: tipologia e limiti
- La potestà legislativa esclusiva dello Stato
- Il ricorso ai decreti legislativi ricognitivi dei principi fondamentali
- Il rapporto tra legge regionale e legge statale sopravvenuta recante principi fondamentali e la potestà legislativa regionale esclusiva generale
- I limiti della potestà legislativa regionale
- Il ruolo delle regioni nella esecuzione degli accordi internazionali
- La riconosciuta possibilità di assumere impegni internazionali
- I poteri sostitutivi dello Stato nei confronti delle regioni
- La potestà legislativa delle regioni ad autonomia speciale
- Il procedimento di formazione della legge regionale
- Atti normativi primari regionali diversi dalla legge
- La potestà regolamentare della regione, Gli ambiti di intervento dei regolamenti regionali, il problema della titolarità del potere regolamentare e Il procedimento di adozione dei regolamenti
- Le possibili tipologie dei regolamenti regionali
Riassunti ed appunti elaborati sulla base del testo “Lezioni di giustizia costituzionale” dell’autore Professor Cicconetti
- Giudizio diffuso e accentrato
- Competenze della corte costituzionale italiana
- Giudizio di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge
- Oggetto del giudizio
- Parametro di giudizio
- Aspetti importanti di questo giudizio
- Il giudizio in via incidentale
- Il giudizio in via principale
- Il giudizio di fronte alla corte
- Decisioni della corte : ordinanze e sentenze
- Giudizio sui conflitti di attribuzione
- Conflitto tra stato e regioni e tra regioni
- Conflitto tra poteri dello stato
- Giudizio sull’ammissibilità delle richieste del referendum abrogativo
- Giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica
Riassunti ed appunti di Diritto Costituzionale elaborati sulla base del testo “Il giudice delle leggi:la corte costituzionale nella dinamica dei poteri” dell’autore E. Cheli
Si ringrazia Dario Paci per i riassunti
Giustizia costituzionale
- Il giudice costituzionale
- Nascita del modello di giustizia costituzionale
- Sviluppo della giustizia costituzionale
- Atipicità della giustizia costituzionale e organo di giustizia costituzionale (atipico)
Giustizia costituzionale in Italia
- L’influenza della giurisprudenza costituzionale
- Allontanamento dal modello (costituzionale) tradizionale
- Sviluppo della giurisprudenza costituzionale
- Ruolo della Corte costituzionale
CAPITOLO I – Corte costituzionale nel quadro della forma di governo
- Scelta del modello di giustizia costituzionale
- Equilibrio tra politica e giurisdizione e assunzione di un terzo ruolo da parte della Corte costituzionale
- Fasi di sviluppo della giustizia costituzionale italiana
- Ripercussione dell’efficienza operativa (terza fase)
- Problemi aperti della giurisprudenza costituzionale
CAPITOLO II – Giustizia costituzionale e sistema politico
- Norma inoperante e carattere misto del modello italiano
- Espansione politica del controllo di costituzionalità
- Strumenti di espansione politica
- Osservazioni conclusive
CAPITOLO III – Giustizia costituzionale e transizione istituzionale
- Incidenza della giustizia costituzionale nella sfera politica
- Distacco tra il modello costituzionale e la prassi e svolta politico-istituzionale
- Nuove aree di incidenza del ruolo della Corte costituzionale
- Pronunce in tema di forma di governo
- Nuovo ruolo della Corte costituzionale
CAPITOLO IV – Giustizia costituzionale e sfera parlamentare
- Richiamo ad alcune vicende giurisprudenziali
- Sentenze creative (o leggi-sentenze)
- Sentenze monitorie (o di indirizzo)
- Controllo sulla ragionevolezza della legge
- Relazioni tra Corte costituzionale e Parlamento e politicizzazione del controllo di legittimità costituzionale
CAPITOLO V – Eguaglianza, ragionevolezza e bilanciamento
- Dall’eguaglianza come divieto di discriminazioni al principio generale di eguaglianza
- Dal principio generale di eguaglianza al criterio di ragionevolezza
- Ulteriori sviluppi del criterio di ragionevolezza sganciato dal principio di eguaglianza
- Tecnica di bilanciamento tra interessi e valori
- Aspetti problematici del controllo di ragionevolezza e del bilanciamento
CAPITOLO VI – Stato regionale nella giurisprudenza costituzionale
- Sviluppo della giurisprudenza costituzionale in materia regionale
- Recupero della dimensione costituzionale del modello regionale (quarta fase)
- Punti di assestamento della giurisprudenza
- Assenza nella giurisprudenza costituzionale di un modello compiuto di Stato regionale
CAPITOLO VII – Valori costituzionali e controllo di costituzionalità
- Giustizia costituzionale come valore costituzionale
- Sviluppo della giustizia costituzionale in Europa
- Organi di giustizia costituzionale nei confronti degli altri poteri dello Stato
- Esperienza italiana a confronto con le tendenze presenti a livello europeo
- Giustizia costituzionale come punto di raccordo flessibile tra politica e giurisdizione
- Giustizia costituzionale e crisi del sistema politico-rappresentativo
- Considerazioni finali
Riassunti ed appunti di Diritto Costituzionale elaborati sulla base del testo “Istituzioni di Diritto Pubblico” degli autori P. Barile, E. Cheli, S. Grassi
Si ringrazia Dario Paci per i riassunti
PARTE PRIMA
CAPITOLO I – Concetti generali
- Il diritto come insieme di norme e come ordinamento giuridico
- Lo Stato
- La Costituzione
- Gli elementi costitutivi dell’ordinamento statale: il popolo, il territorio e il governo
- Forma di Stato
- Forma di governo: Monarchia e Repubblica
- Le organizzazioni internazionali
- Le organizzazioni sovranazionali e La Chiesa cattolica
Nozioni fondamentali di diritto pubblico
- Il diritto soggettivo, la capacità giuridica e il rapporto giuridico
- I caratteri delle norme giuridiche
- La distinzione tra diritto pubblico e diritto privato
- Le fonti del diritto
- L’interpretazione
- L’efficacia delle norme
CAPITOLO II – Cenni alle recenti vicende delle istituzioni italiane
- Lo Statuto albertino
- Il periodo fascista
- Il Governo Badoglio
- Il Governo del Comitato centrale di liberazione nazionale C.C.L.N.
- La nascita della Costituzione
- Le caratteristiche della Costituzione
- Il tipo di Repubblica
- Il percorso storico della Costituzione
- Le vicende della XIII, XIV e XV legislatura
CAPITOLO III – Cenni sull’ordinamento comunitario
- Il rapporto tra lo Stato italiano e gli altri Stati
- La storia dell’ordinamento comunitario
- I caratteri dell’Unione europea
- I diritti dei cittadini europei
- Il Consiglio europeo, Il Parlamento europeo, Il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea e La Commissione europea
- La Corte di giustizia, La Corte dei conti, Il Comitato economico e sociale, Il Comitato delle regioni, Il Mediatore europeo, La Banca centrale europea (BCE) e il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC), La Banca europea degli investimenti
- Critica alla struttura della Comunità europea
- Le fonti dell’ordinamento comunitario
- La limitazione della sovranità dello Stato italiano
- Il rapporto tra l’ordinamento nazionale e l’ordinamento comunitario
PARTE SECONDA
CAPITOLO I/II – I soggetti pubblici/Le funzioni pubbliche
- Il rapporto fra lo Stato e le persone fisiche
- Gli organi dello Stato
- Il rapporto tra gli organi dello Stato
- Gli organi costituzionali
- Corpo elettorale
- Le leggi elettorali e le formule elettorali
- I sistemi elettorali e le riforme dei sistemi elettorali
- Elezioni alla Camera
- Elezioni al Senato
- Procedimento elettorale
- Istituti di democrazia diretta, tra cui il referendum
- Parlamento
- I regolamenti parlamentari
- L’organizzazione delle Camere
- Procedimento legislativo
- Procedimento legislativo aggravato (art 138)
- Quorum per la validità delle sedute delle assemblee parlamentari
- Scrutini al Parlamento
- Sindacabilità degli interna corporis acta
- Storia del bicameralismo
- Bicameralismo in Italia
- Governo
- La fiducia al Governo
- Competenze del Governo
- I regolamenti governativi
- Il Consiglio dei ministri
- Il Presidente del Consiglio
- I ministri
- Il Presidente della Repubblica
- La supplenza del Presidente della Repubblica
- I poteri del Presidente della Repubblica
- Storia dei Presidenti della Repubblica italiana
- Corte costituzionale
- Competenze della Corte costituzionale
- Il giudizio di legittimità costituzionale
- I parametri di controllo della Corte Costituzionale
- Accesso alla Corte costituzionale
- Conclusione del giudizio di legittimità
- Altri tipi di sentenze della Corte Costituzionale
- Consiglio superiore della magistratura
- La conflittualità tra il Ministro della Giustizia e il C.S.M.
- La funzione giurisdizionale
- Articoli cardine della giurisdizione
- Art. 111 (caratteristiche del giusto processo)
- Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e Consiglio di Stato
- Corte dei conti
- Consiglio supremo di difesa
- Organi consultivi e di controllo: Avvocatura dello Stato, Ragioneria dello Stato e autorità amministrative indipendenti
- Classificazione generale delle funzioni pubbliche
- La pubblica amministrazione
- Norme costituzionali
- Caratteri dell’Amministrazione statale
- Pubblico impiego
- Competenze amministrative del Governo, Competenze amministrative del Consiglio dei ministri e Competenze amministrative dei ministri
- Amministrazione statale periferica
- La giustizia amministrativa
- Le competenze dell’autorità giudiziaria ordinaria (controversie fra P.A. e privati)
- I ricorsi amministrativi
- Le giurisdizioni amministrative
Capitolo III – Gli atti pubblici e il loro procedimento
- Procedimento di formazione dell’atto pubblico
- Le fasi del procedimento
- I negozi di diritto pubblico
- L’invalidità originaria degli atti pubblici
- Mezzi di eliminazione del vizio originario di un atto
PARTE TERZA
Capitolo III – Le autonomie territoriali
- Concetto di autonomia territoriale
- Le autonomie territoriali
- Il modello di ordinamento delle autonomie approvato nel 1947
- Le vicissitudini di attuazione e di riforma del sistema delle autonomie
- Suddivisione in tre tipi di Regioni
- Articolo 114 e Articolo 116
- Articolo 117
- Articolo 118
- Articolo 119
- Articolo 121
- Articolo 122
- Articolo 123
- Articolo 126
- Articolo 131, Articolo 132 e Articolo 133
- Il controllo dello Stato sugli enti minori
- Il potere sostitutivo
- Il raccordo ed il coordinamento tra lo Stato e le autonomie
- Il Comune
- La Provincia
- Città metropolitane
PARTE TERZA
Capitolo V – Le autonomie dei privati
-
Ottimi
Ottimi ma il resto?