cc 1158 s L’usucapione è l’istituto giuridico in forza del quale è possibile acquistare, a titolo originario, la proprietà o un altro diritto reale di godimento su di un bene mobile oppure immobile in virtù del possesso del bene medesimo protratto nel tempo: a seconda che si tratti di immobile o mobile e che vi sia o no l’esistenza di un titolo idoneo all’acquisto del diritto reale, è necessario un periodo di tempo diverso per il perfezionarsi dell’usucapione.
L’istituto risponde all’esigenza di rendere certa la proprietà dei beni e comporta il conformarsi del diritto allo stato di fatto esistente purché, s’intende, non sussista contestazione o opposizione da parte del proprietario originario del bene: proprio per questo motivo la legge richiede che il possesso non sia stato acquistato in modo violento o clandestino. Solo quando sia cessata la violenza, oppure il proprietario sia venuto a conoscenza dello spoglio, comincia a decorrere il tempo per usucapire un bene.
Il decorso del tempo è interrotto se il possessore ha perduto il possesso del bene per più di 1 anno e non ha nel frattempo proposto azione giudiziaria diretta al suo recupero.
USUCAPIONE |
||
beni |
Caratteristiche del possesso | anni per l’usucapione |
beni mobili |
iscritti in pubblici registri, acquistati in buone fede dal non proprietario con titolo idoneo a trasferire la proprietà |
3 |
acquistati in buona fede, senza titolo idoneo a trasferire la proprietà |
10 |
|
acquistati in buona fede, in mancanza di titolo idoneo a trasferire la proprietà o di trascrizione dell’acquisto sui pubblici registri |
10 |
|
acquistati in mala fede |
20 |
|
universalità di beni mobili | acquistata in buona fede con titolo idoneo a trasferire la proprietà |
10 |
acquistata in buona fede, senza titolo idoneo |
20 |
|
fondi rustici |
acquistati in buona fede, con titolo idoneo a trasferire la proprietà |
5 |
acquistati in buona fede senza titolo idoneo |
15 |
|
beni immobili |
acquistati in buona fede, a titolo idoneo a trasferire la proprietà |
10 |
acquistati in buona fede, senza titolo idoneo |
20 |