Fra i mezzi ai quali si affida la tutela dei diritti il legislatore penale annovera, le restituzioni e il risarcimento. Le prime hanno riguardo all’esigenza che si ristabilisca la stessa situazione di fatto che esisteva prima della violazione. Diverso sarà il caso in cui soggetto lamenti di essere stato danneggiato in un bene di sua appartenenza. In questo caso la forma di tutela sarà rappresentata dall’obbligo che incomberà al danneggiante di corrispondere al danneggiato il costo per la riparazione della cosa e il mancato profitto derivante dall’impossibilità di farne uso. Il risarcimento del danno è previsto dia in campo contrattuale che extracontrattuale. Nel primo caso, si tratterà di risarcire il danno derivante dal mancato adempimento di un obbligazione, nell’altro caso si tratterà di risarcire il danno arrecato a diritti assoluti. Ma restituzioni e risarcimento non esauriscono le forme di tutela. Nel caso di un contratto in cui un soggetto ha promesso di vendere ad un altro un proprio bene, dovrà essere anche garantita la possibilità di ottenere il trasferimento di quel bene, anche contro al volontà di colui che aveva promesso di trasferirlo. La forma di tutela in tal caso avrà carattere satisfattivo. Resta in fine da aggiungere che sovente l’esigenza non è di porre riparo alle conseguenze di una violazione avvenuta, ma di prevenire il verificarsi o l’aggravarsi di tale conseguenze. La tutela viene qui definita inibitoria. È infine possibile che le parti abbiano a prevedere forme di tutela che non presuppongono l’intervento del giudice, ad es. quando le stesse parti di un contratto stabiliscono che il contratto è da intendersi automaticamente risolto se una di esse non adempia entro certe modalità. Ma qualora le parti non collaborino non resta all’ordinamento che procedere per garantire al titolare del diritto la realizzazione coattiva di questo.

Questo istituto si ricollega al concetto di responsabilità patrimoniale del debitore, secondo il quale, il debitore risponde dell’adempimento dell’obbligazione, con tutti i suoi beni, presenti e futuri.

Lascia un commento