Riassunti ed appunti di Diritto Civile elaborati sulla base del testo “Diritto Civile volume 3 Il Contratto” dell’autore M.C. Bianca

Si ringrazia Sara per i riassunti

 I rapporti contrattuali di fatto e l’origine storica dei rapporti contrattuali di fatto

Le parti del contratto e il contratto plurilaterale

Il contratto sotto falso nome e sotto nome altrui

LA RAPPRESENTANZA

Nozione generale di rappresentanza

Rappresentanza legale e rappresentanza volontaria e rispettive funzioni

Il nuncio e l’oggetto della rappresentanza

La rappresentanza organica e Il potere rappresentativo

La procura

Procura e rapporto gestorio

La capacitĂ , Vizi della volontĂ  e Stati soggettivi

La cura dell’interesse delle rappresentato e conflitto di interessi

Contratto con se stesso

Abuso del potere rappresentativo e difetto del potere rappresentativo

Il difetto di rappresentanza (falsus procurator)

La ratifica

La responsabilitĂ  del falso rappresentante

La rappresentanza apparente

Cause di estinzione del potere rappresentativo. La revoca della procura

Limiti al potere di revoca: la procura (speciale) irrevocabile

La rappresentanza indiretta

L’atto dispositivo del non legittimato e l’approvazione del titolare

IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE

La nozione

Effetti della riserva di nomina, ApplicabilitĂ  della riserva di nomina e Requisiti della riserva di nomina

La dichiarazione di nomina ed Effetti della nomina e della mancata nomina

Trascrizione del contratto per persona da nominare e Differenza tra contratto per persona da nominare e contratto per conto di chi spetta

LA GESTIONE DI AFFARI ALTRUI

Nozione della gestione di affari altrui

L’affare comune e l’ Oggetto della gestione di affari altrui

I soggetti della gestione degli affari altrui, Gli obblighi del gestore e gli obblighi dell’interessato

Gestione rappresentativa e gestione non rappresentativa, Ratifica e approvazione dell’interessato, la gestione illegittima

LA CONTRATTAZIONE

L’accordo contrattuale e Il problema della formazione unilaterale del contratto

Accordo espresso e tacito

Proposta e accettazione del contratto. Requisiti

Carattere recettizio della proposta e dell’accettazione

Natura giuridica della proposta e dell’accettazione

Caducazione della proposta e dell’accettazione: la revoca

Morte e incapacitĂ  sopravvenuta del dichiarante

La proposta irrevocabile

Modi di conclusione del contratto diversi dalla sequenza proposta-accettazione

Proposta di contratto con obbligazioni a carico del solo proponente

Adesione al contratto aperto

L’offerta al pubblico

Offerta al pubblico e promessa al pubblico

I contratti reali

Differenze con figure affini

Il Patto di prelazione

FORMA

La forma del contratto

GLI OBBLIGHI DI CONTRARRE

Il contratto preliminare

Il contratto preliminare ad effetti anticipati, Il contratto definitivo e i vizi del contratto preliminare

Il rimedio dell’esecuzione in forma specifica

Apporto tra preliminare, opzione e prelazione

L’obbligo legale di contrarre

Rimedi contro l’inadempimento dell’obbligo legale di contrarre

La responsabilitĂ  precontrattuale

Il danno risarcibile

Natura giuridica della responsabilitĂ  precontrattuale

La tesi della responsabilitĂ  extracontrattuale

La tesi della responsabilitĂ  contrattuale

La tesi intermedia e conclusioni

Applicazioni pratiche della norma: le varie ipotesi di responsabilitĂ  precontrattuale

Violazione dei doveri di buona fede nelle trattative e nella formazione del contratto

Il recesso ingiustificato dalle trattative

Stipulazione di contratto invalido o inefficace

Violenza e dolo. Colposa induzione in errore

La responsabilitĂ  precontrattuale dell’incapace e della pubblica amministrazione

Il contenuto e l’oggetto del contratto

La possibilitĂ  del contratto

I Beni Futuri

La liceitĂ  del contratto, Determinatezza e determinabilitĂ  dell’oggetto, Il contratto per relationem

Determinazioni rimesse all’arbitrio del terzo

La determinazione del terzo come atto giuridico di arbitraggio

Arbitrato irrituale e perizia contrattuale e ImpossibilitĂ  o rifiuto del terzo di procedere alla determinazione

Mancato accordo sulla designazione del terzo

InvaliditĂ  della determinazione del terzo

La determinazione rimessa ad una delle parti

Le clausole d’uso o usi negoziali

L’INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO

Nozioni introduttive dell’integrazione del contratto

La buona fede come fonte primaria di integrazione del contratto

Specificazione del principio di buona fede nei canoni della lealtĂ  e della salvaguardia

La legge. Norme dispositive per l’integrazione di contratto

Gli Usi Normativi

L’equitĂ 

L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO

Problemi definitori dell’interpretazione del contratto

Interpretazione del contratto, interpretazione della legge e valutazione giuridica

Interpretazione e Integrazione (il problema delle lacune contrattuale)

Le regole interpretative come norme giuridiche

Le regole legali d’interpretazione. Interpretazione soggettiva e interpretazione oggettiva

La regola principe dell’interpretazione: Interpretazione secondo buona fede

Le singole regole dettate per l’interpretazione soggettiva: Interpretazione letterale, Interpretazione globale, Interpretazione sistematica, Interpretazione funzionale, Interpretazione presuntiva

Le regole dell’interpretazione oggettiva

Le singole regole dell’interpretazione oggettiva: Interpretazione utile, Interpretazione secondo gli usi, Interpretazione contro il predisponente, Interpretazione equitativa, Interpretazione del contratto formale, L’interpretazione autentica

LA CAUSA

La natura giuridica della causa: teoria oggettiva classica e la teoria soggettiva

La causa come funzione economico-individuale, la causa concreta e le teorie anticausaliste

Differenza tra motivi e causa del contratto

La Presupposizione

Negozio causale e negozio astratto

La causa come criterio di qualificazione dell’atto

Il contratto tipico (o nominato)

Variazioni del tipo legale

Il contratto innominato (o atipico) e il contratto misto

Il collegamento negoziale

Il negozio indiretto

La corrispettivitĂ 

I contratti aleatori

Contratti a titolo oneroso e contratti a titolo gratuito

La donazione

Le condizioni generali di contratto

Natura Giuridica del contratto

Efficacia delle condizioni generali nei confronti dell’aderente

L’interpretazione delle condizioni generali e le clausole vessatorie

La specifica approvazione come essenziale requisito  di forma a tutela dell’aderente e le Ipotesi nelle quali non è richiesta la specifica approvazione

ModalitĂ  della specifica approvazione per iscritto e Inefficacia delle clausole vessatorie non specificamente approvate per iscritto

Condizioni generali e contratto-tipo (art. 1342 contratto concluso mediante moduli o formulari)

Condizioni generali e clausole d’uso

La tutela del contraente debole

L’ambito oggettivo e L’ambito soggettivo del contratto

Le clausole vessatorie

La “lista grigia” e la “lista nera”

Inefficacia delle clausole vessatorie

Il Principio di trasparenza e l’azione inibitoria

LA CESSIONE DELCONTRATTO (Artt. 1406/1410)

La cessione del contratto (Artt. 1406/1410)

Il rapporto cedente-cessionario (art. 1410)

Rapporti tra contraente ceduto e cedente (art. 1408) e Rapporto tra contraente ceduto e cessionario (art. 1409)

La cessione preventivamente autorizzata

I contratti all’ordine

La cessione legale del contratto e cessione della posizione contrattuale attiva

Il Subcontratto e cessione del contratto

L’EFFICACIA DEL CONTRATTO

Definizione di efficacia del contratto

Efficacia e ValiditĂ  del contratto e Gli effetti contrattuali come effetti prodotti dal contratto

Contratti obbligatori e contratti ad effetti reali

Contratti d’accertamento e contratti di alienazione

La individuazione

LA CONDIZIONE

Nozione di condizione e ambito di applicazione della condizione

L’evento dedotto in condizione. Incertezza dell’evento

La Condizione Potestativa e Condizione Meramente Potestativa, condizione mista e condizione causale

Tutela dell’aspettativa nascente dalla condizione

Atti conservativi a tutela dell’aspettativa

Comportamento delle parti in pendenza della condizione. L’obbligo della buona fede

Avveramento e non avveramento della condizione

RetroattivitĂ  della condizione

Condizione e termine: differenze

I TERZI

Efficacia diretta verso i terzi

Contratto a favore di terzi

Efficacia riflessa verso i terzi

La trascrizione

Altri regimi di opponibilitĂ 

L’INVALIDITA’

Definizioni di invaliditĂ  del contratto

La nullitĂ  del contratto

NullitĂ  ed inesistenza del contratto

Le cause di nullitĂ 

Definitiva mancanza o impossibilitĂ  di un elemento costitutivo

La IlliceitĂ  del contratto

IlliceitĂ  del contratto per contrarietĂ  a norme imperative

IlliceitĂ  dei motivi del contratto

NullitĂ  Speciali del contratto

Contratti in frode alla leggi

Azione di nullitĂ  del contratto

Risarcimento del danno e le restituzioni

Efficacia del contratto nullo

La conversione del contratto

La sanatoria

La nullitĂ  parziale del contratto

L’annullabilitĂ  e le cause di annullabilitĂ  del contratto

I VIZI DEL CONSENSO

Il vizio di consenso: L’errore

EssenzialitĂ  dell’errore e l’errore di calcolo come vizio del consenso

Il vizio di consenso: La violenza

Il vizio di consenso: Il Dolo

Azione di annullamento del contratto

La prescrizione dell’azione

Effetti dell’annullamento rispetto alle parti. Risarcimento del danno e le istituzioni. Effetti dell’annullamento rispetto ai terzi

La convalida espressa del contratto

La convalida tacita del contratto

La rettifica del contratto

La rescindibilitĂ  del contratto

Il contratto concluso in stato di pericolo

Il contratto concluso in stato di bisogno (azione generale di decisione per lesione)

Rescissione  ed usura del contratto. Rescissione e contratti aleatori

La riduzione ad equitĂ 

La simulazione

Nozione di simulazione

L’accordo simulatorio e la controscrittura

Atti suscettibili di simulazione, Interposizione fittizia e interposizione reale e La simulazione rispetto alle parti

La rilevanza della simulazione rispetto ai terzi

I terzi  pregiudicati dal contratto simulato

Gli aventi causa del simulato acquirente e i creditori

L’azione di simulazione

Distinzione tra  la simulazione e figure affini: il negozio indiretto e il negozi fiduciario

Lascia un commento